- montare
- mon·tà·rev.intr. e tr. (io mónto)I. v.intr. (essere) FOI 1a. andare su, salire: montare su una scala, montare sopra una roccia, montare in vetta ad una montagna | salire su un mezzo di trasporto: montare in bicicletta, a cavallo, in sella, monta in macchina!Sinonimi: 1salire.Contrari: smontare.I 1b. di una strada, salire con una decisa pendenza: il sentiero montava ripidoSinonimi: innalzarsi.Contrari: smontare.I 2. degli astri, elevarsi, innalzarsi all'orizzonte: la luna sta montandoI 3. salire di livello: il fiume montava a vista d'occhioI 4. di uova, panna e sim., aumentare di volume in seguito a sbattitura o cottura, gonfiarsi: far montare la panna, la maionese, il soufflé sta montando nel fornoI 5. fig., aumentare, crescere: la sua rabbia stava montando a vista d'occhioSinonimi: crescere.I 6. fig., con in e un sostantivo che esprime stati d'animo: montare in collera, incollerirsi; montare in furia, montare in furore, infuriarsi; montare in superbia, insuperbirsi; montare in rabbia, arrabbiarsi, ecc.I 7. fare un turno: montare di guardia, montare di sentinella | montare in servizio, iniziare il proprio turno di lavoro: domani monto in servizio all'alba e stacco a notte fonda | anche ass.: il primo turno monta alle seiContrari: smontare.I 8. OB fig., di cifra, ammontare: il debito monta a un milioneI 9. LE fig., avere importanza: disse allora Filomena: | questo non monta niente (Boccaccio)I 10. OB LE fig., giovare: le parole furono assai, ma niente montarono (Boccaccio)II. v.tr. FOII 1. salire: montare le scaleII 2. cavalcare: montare un baio | anche ass.: non sa montare, imparare a montare, montare stando ben ritto in sellaII 3. di animali, fecondare con la monta, coprire: il purosangue monta le giumente | estens., volg., anche di persone, possedere carnalmenteII 4. frullare, sbattere uova, panna, ecc., in modo che aumentino di volume: montare la panna, montare gli albumiII 5. fig., enfatizzare eccessivamente una notizia, un fatto dando loro un'importanza spropositata: montare una notiziaSinonimi: pompare, gonfiare.II 6. CO fig., far credere ad una persona di valere molto: si crede un dio, l'hanno montato | sobillare: ti hanno montato contro di meSinonimi: gonfiare, gasare.Contrari: smontare.II 7. FO comporre una struttura mettendo insieme più pezzi in base ad uno schema predisposto: montare uno scaffale; montare una bicicletta, una macchinaSinonimi: 1assemblare.Contrari: smontare, scomporre.II 8a. FO inserire in un supporto, in un contenitore: montare una fotografia, una diapositiva; montare una lenteII 8b. TS orefic. incastonare una pietra preziosa: montare uno zaffiro, un diamanteSinonimi: 1legare, 1rilegare.II 9. TS cinem. eseguire le operazioni di montaggio: montare un film | CO estens., allestire, mettere in scena: montare uno spettacolo\DATA: av. 1324.ETIMO: lat. *mŏntāre, der. di mons, montis "monte"; nelle accez. 7, 9 cfr. fr. monter.POLIREMATICHE:montare a neve: loc.v. COmontare il sangue alla testa: loc.v. COmontare in bestia: loc.v. COmontare in cattedra: loc.v. COmontare in, sul pulpito: loc.v. COmontare la testa: loc.v. COmontare su tutte le furie: loc.v. CO
Dizionario Italiano.